Event details
- 9 Gennaio 2026
- venerdì, 20:00 Fino alle 22:00
Contact event manager
Tickets details
Prenota il corso
Cucina coreana contemporanea
venerdì, 20:00 Fino alle 22:00
9 Gennaio 2026
000000
CUCINA COREANA CONTEMPORANEA
COREA



IL CORSO
In questo corso ci teniamo subito a chiarire una cosa: non vi immaginate ore ed ore di cucina, ad esempio di cottura e fermentazione del kimchi, o di lunghe preparazioni di piatti tradizionali della nonna… Niente affatto, questo è un viaggio nella Corea contemporanea di oggi, in quella che è la cucina casalinga nella maggior parte delle case coreane, ovvero: semplice e veloce. “La Corea moderna è fatta di persone che lavorano tanto e hanno poco tempo per cucinare, ed è questa la Corea che voglio portare in tavola, quella fatta di ricette facili da replicare, con ingredienti che si possono trovare ovunque anche a Milano, quella fatta di piccoli stratagemmi per improvvisare una cena coreana anche all’ultimo”. Insomma, una totale reinterpretazione, anche perché come dice sempre Han “è adesso che la Corea sta scrivendo il suo passato”.
Di questo corso per ragioni organizzative e di tempo non è possibile la versione gluten free e vegetariana.
PIANO DIDATTICO
1. Tteokbokki con pancetta di maiale su purea di patate, kim e cipollotto (gnocchi di farina di riso, patate, pancetta di maiale, alga kim, sale, polvere di peperoncino, olio di semi di girasole, aglio, sciroppo di mais, salsa di soia, cipollotto, semi di sesamo, erba cipollina, acqua)
2. Mu kuk, zuppa di ravanello e gochujang (ravanello, tonno all’olio di oliva , cipollotto, cipolla, aglio, salsa fermentata di peperoncino, acqua, sale, pepe)
3. Bulgogi con riso al vapore (riso ribe, coppa di maiale, salsa di soia, olio di sesamo, succo di pera, zucchero di canna, sciroppo di mais, funghi, zenzero, cipollotto, aglio, pepe, semi di sesamo, acqua)
4. Kimchi jeon (frittelle di cavolo fermentato, peperoncino, fecola di patate, polvere di peperoncino, olio di semi, acqua)
5. Tteok al miele e cannella (gnocchi di farina di riso, burro, miele, cannella, semi di sesamo e acqua)
In accompagnamento un calice di Somek Sa (soju, birra e soda)
Di questo corso per ragioni organizzative e di tempo non è possibile la versione gluten free e vegetariana.
DETTAGLI
Costo
60€
Cosa comprende
– 2 ore di corso
– cena
– brochure con ricette e attestato di partecipazione

CHI È HAN
Han nasce a Séoul negli anni Ottanta, ma già a due anni insieme alla mamma e al fratello più grande vanno a vivere a Roma per raggiungere il papà, che nel frattempo aveva vinto un concorso della Diocesi coreana per studiare all’Accademia di Belle Arti. “Ai tempi era una pazzia andare dall’altra parte del mondo, non era così comune come oggi”, racconta Han. “In più non c’era internet, quindi finiamo a vivere in una borgata, la borgata Fogaccia, senza sapere bene che cos’era, solo perché costava poco… Ed è così che scopriamo l’esistenza dei borgatari!”, scherza e continua Han, che alla fine si dichiara molto contento di essere cresciuto in un quartiere così popolare.










