Contact event manager
INVOLTINI
VIETNAM 
VIETNAM 



IL CORSO
Il corso è incentrato sulla preparazione dei classici involtini tradizionali vietnamiti, quelli originali e autentici di casa, che richiedono tempi lunghissimi, soprattutto per la quantità di ingredienti presenti.
Gli involtini sono un piatto molto diffuso in Vietnam, sia per le occasioni speciali come i matrimoni, sia per strada come street food all’angolo di ogni via.
Ci sono un’infinità di involtini diversi, che cambiano da regione a regione e di casa in casa, dove ognuno ha la sua personale versione, anche in base ai prodotti del luogo. Una delle differenze sta nel modo di chiamarli: nella parte sud del Vietnam, di dove è originaria Thao, vengono chiamati cha gio, al centro cha ram e a nord nem ran.
In quasi tutti gli involtini vietnamiti ci sono sempre misticanza tipo lattuga e erbe fresche come la menta, che sono tra gli ingredienti più utilizzati in cucina e che rendono questo piatto molto fresco. Ad ogni lezione verranno preparati due tipologie di involtini: uno di pesce e carne e uno vegetariano; il primo si consuma crudo ed è avvolto nella carta di farina di riso (con l’aggiunta di una parte di farina di tapioca), che è un’altra della peculiarità delle cucina vietnamita; il secondo, nella pasta fillo, viene invece fritto. Entrambi sono accompagnati sempre da due salse, una di arachidi e l’altra agrodolce. In base alle stagioni potrebbero variare gli ingredienti, ma verrà sempre preparata una versione vegetariana, di solito con tofu e funghi, disponibili tutto l’anno. Nel 2011 gli involtini vietnamiti sono stati votati dalla CNN come uno dei 50 migliori piatti al mondo.
PIANO DIDATTICO
- Involtino primavera banh trang cuon crudo: (fogli di carta di riso, coppa di maiale, gamberetti, vermicelli di riso, lattuga, germogli di soia, erba cipollina, scalogno, menta, aceto, sale, vino) Disponibile anche in versione vegetariana con tofu SU RICHIESTA
Salsa di arachidi in accompagnamento (arachidi, salsa di soia, acqua, peperoncino, zucchero)
- Involtino primavera vegetariano fritto: (pasta fillo, verza, carote, scalogno o cipolla, aglio, germogli di soia)
Salsa agrodolce in accompagnamento (succo di limone, aceto di riso, aceto di mele, peperoncino, d’aglio, salsa di pesce o salsa di soia, zucchero, acqua)
Bicchiere di Prosecco in accompagnamento
DETTAGLI
Costo
55€
Cosa comprende
– 2 ore di corso
– degustazione
– brochure con ricette e attestato di partecipazione

CHI È THAO
“Mia mamma mi diceva: non entrare in cucina che rompi tutto, non sei una vera donna!”
Thao nasce e cresce a My Tho, nella provincia di Tien Giang, nel Vietnam del Sud.
Per sette anni vive a Saigon, dove studia e si laurea in Inglese. In questi anni impara l’arte in cucina: “mentre studiavo, ho iniziato a cucinare perché vivevo da sola; ho messo in pratica tutto quello che avevo osservato da piccola durante le feste di famiglia, quando ci riunivamo con zii e parenti, ma non mi facevano toccare nulla per paura che facessi danni!”
Sempre in questi anni, a Saigon conosce Pasquale, di origine lucane e nel 2002 lo raggiunge a Milano, dove oggi vivono insieme ai loro ben sei figli!
Nel tempo Thao continua gli studi e prende la licenza media in italiano. A casa continua a cucinare: Pasquale i piatti italiani, lei quelli vietnamiti. “Ma quello che ci accomuna è fare entrambi una cucina sana e di casa, con ingredienti freschi”.
LA CUCINA VIETNAMITA NEGLI ARTICOLI DI GIULIA UBALDI