Riepilogo

  • 6 Ottobre 2023
  • venerdì, 20:00 Fino alle 22:00

Contact event manager

1 2 3 4

Prenota subito

  • 55€ Cucina bianca ligure 10 Posti disponibili
Prenota

Prenota il corso

Cucina bianca ligure
10
55€
One time registration allowed for this ticket
0€
Grazie Mille

Cucina bianca ligure

venerdì, 20:00 Fino alle 22:00
6 Ottobre 2023

000000

Cucina bianca ligure

20-22 + Cena

venerdì, 20:00 Fino alle 22:00
6 Ottobre 2023

STAMPA

CUCINA BIANCA LIGURE

LIGURIA

con Davide

IL CORSO

In questo corso vengono valorizzate le materie prime liguri nei piatti della tradizione, sia di mare che di terra. Si inizia sempre con la classica focaccia, si continua con una portata centrale variabile e si prosegue con il brandacujùn. Il tutto accompagnato da un racconto sulla storia e l’origine dei piatti, con un particolare focus su Genova e sugli scambi commerciali che hanno creato numerose contaminazioni.

In abbinamento olio extravergine di oliva rigorosamente taggiasca e un bicchiere di vino bianco.

PIANO DIDATTICO
  1. Focaccia genovese (acqua, olio, sale, farina, lievito, cipolla)
  2. Un piatto centrale variabile tra:
  • pasta fresca con pesto fatto a mano in mortaio (basilico, aglio, pinoli, pecorino, parmigiano, olio, sale)
  • cima (uova, maggiorana, cervella, animelle, cordoni, liquore, burro)
  • buridda (seppie, olio, sale, pepe, piselli, pomodoro, patate)
  • panissa (farina di ceci, acqua, sale, olio)
  • zemin di ceci (ceci, olio, sale, sedano, carote, cipolla, pomodoro, bietole, erbette)
  • bagnun di acciughe (acciughe, aglio, pomodoro, vino bianco, zucchero, sale)
  • il bianco e nero (frattaglie varie, burro, sale)
  • una specialità della cucina bianca
  • pasta alla genovese (cipolla, farina, sale, cappello del prete, olio)
  • torta verde (farina, acqua, sale, riso, olio, verdura di stagione)
  • cappon magro (salsa verde, gallette, verdure di stagione, aceto, rapa rossa)
  • coniglio alla ligure (coniglio, maggiorana, pinoli, olive taggiasche, rosmarino)
  1. Brandacujùn (stoccafisso, aglio, olio, patate, olive taggiasche, limone)

In accompagnamento un bicchiere di vino bianco.

DETTAGLI

Costo

55€

Cosa comprende

– 2 ore di corso
– degustazione
– brochure con ricette e attestato di partecipazione

CHI È DAVIDE

Davide nasce nel 1985 a Sestri Ponente da genitori genovesi. “Fin da piccolo ho sempre pascolato per le cucine, perché avevo vari parenti che lavoravano nella ristorazione, da mio zio aveva un ristorante ad altri che avevano una trattoria tipica”.

Attratto da questo mondo, decide di fare il cuoco: studia all’alberghiero, lavora in osterie, locali, catering da Genova e Siena fino a Praga, finchè nel 2012 non torna alle origini e approda al noto ristorante Il Genovese di Genova, dove ha lavorato per otto anni.

Dopo una breve esperienza in Portogallo, si trasferisce a Milano, con la voglia di trasmettere la vera cucina ligure.

LA CUCINA LIGURE NEGLI ARTICOLI DI GIULIA UBALDI

1