Riepilogo

  • 13 Maggio 2023
  • sabato, 20:00 Fino alle 22:00

Contact event manager

1 2 3 4

Prenota subito

  • 55€ La mia Milano 10 Posti disponibili
Prenota

Prenota il corso

La mia Milano
10
55€
One time registration allowed for this ticket
0€
Grazie Mille

La mia Milano

sabato, 20:00 Fino alle 22:00
13 Maggio 2023

000000

La mia Milano

20-22 + Cena

sabato, 20:00 Fino alle 22:00
13 Maggio 2023

STAMPA

LA MIA MILANO

MILANO

con Daniela

IL CORSO

Questo corso è incentrato sulla preparazione sui piatti della tradizione milanese, che varieranno a seconda del periodo dell’anno, ogni volta con un dolce finale.

E a volte in accompagnamento ci sarà anche il musicista Riccardo Dellorfano che con la sua fisarmonica canterà alcune canzoni, sempre ovviamente e rigorosamente in dialetto milanese.

Scrivici per scoprire quale percorso ci sarà nella data da te scelta o per dirci quale preferiresti fare!

PIANO DIDATTICO

Primo menù

  • Antipasto: savoiarda con prosciutto e insalata di nervetti con cipolle
  • Piatto principale: risotto allo zafferano con ossobuco in gremolada (risòtt giald a la milanesa con l’òss bus)
  • Dolce: torta di mele

Secondo Menù

  • Antipasto: crocchette di riso alla milanese
  • Piatto principale: stracotto d’asino con polenta (stuaa d’asin con polenta)
  • Dolce: biscotti con farina di pistacchi e gocce di cioccolato fondente

Terzo Menù

  • Antipasto: mondeghili
  • Piatto principale: cotoletta di vitello alla milanese con purè di patate (cotolètt a la milanesa con puré de patati )
  • Dolce: crostata con confettura di albicocca

Quarto Menù

  • Antipasto: lingua di manzo in salsa verde
  • Piatto principale: trippa (busècca)
  • Dolce: biscotti zenzero e limone con petali di fiori

Quinto Menù

  • Antipasto: piedino di maiale bollito con peperoni lombardi
  • Piatto principale: cassouela con polenta (cazzoeula con polenta)
  • Dolce: biscotti con farina di castagne e vaniglia

Sesto Menù

  • Antipasto: crocchette con zucca e porri
  • Piatto principale: bruscitt con polenta (bruscitt con polenta)
  • Dolce: pan de mèj

Settimo Menù

  • Antipasto: Mondeghili
  • Piatto principale: rostin negaa con patati e aj (aglio)
  • Dolce: biscotti all’uvetta e canditi
DETTAGLI

Costo

55€

Cosa comprende

– 2 ore di corso
– degustazione
– brochure con ricette e attestato di partecipazione

CHI È DANIELA

“Sono nata a Baggio il 22 aprile del 1962, era domenica ed era Pasqua”.

Daniela è una milanese doc, figlia e nipote di persone che hanno sempre avuto a che fare con la ristorazione. Dallo zio cuoco al bar dei genitori, fino a quando suo padre non ha aperto un forno a Colnago ed è stato uno dei primi a fare le pizze. “Era una cosa incredibile a quei tempi fare la pizza, era una novità pazzesca, infatti aveva sempre lì tutto il paese!”

Ma Daniela inizialmente fa altro: studia per diventare impiegata, lavoro che fa per dieci anni, finché sua mamma Franca non le propone di fare qualcosa nel settore. Così Daniela si mette a studiare come tecnico di gastronomia e a fare tanta tanta esperienza e nel 1994 aprono la Trattoria La Belle Epoqué di Baggio. “Inizialmente era nato come un bar”, racconta Daniela”, ma poi tutti le chiedevano sempre di cucinare dei piatti e così hanno iniziato a fare trippa e cassoeula. “Visto che mi venivano abbastanza bene, siamo andati avanti… Anche perché le cose o si fanno bene o non si fanno!”. E a Daniela, a furia di farle, eccome se le vengono bene. “Io quello che vorrei fare è trasmettere la cucina milanese, perché vorrei che continuasse, in modo che la gente possa andare avanti a conoscerla”. Nel tempo, si è unito a lei nell’impresa anche il marito Dario, che per colpa sua ha sviluppato una profonda passione per la pasticceria e soprattutto una grande competenza! Insomma, una coppia infallibile.

LA CUCINA MILANESE NEGLI ARTICOLI DI GIULIA UBALDI

12 345