Event details

  • 27 Novembre 2025
  • giovedì, 20:00 Fino alle 22:00

Contact event manager

1 2 3 4

Tickets details

  • 49.1803€ Ramen All Booked
Posti esauriti

Prenota il corso

Grazie Mille

Ramen

giovedì, 20:00 Fino alle 22:00
27 Novembre 2025

000000

RAMEN

GIAPPONE

con Yumi

IL CORSO

In questo corso si andrà alla scoperta del ramen, il piatto popolare giapponese per eccellenza. “Possiamo mangiarlo ogni giorno e non ci stanca mai”. E in effetti è proprio così: il ramen è un piatto che viene consumato quotidianamente, anche grazie ai mille modi diversi di cucinarlo. Pensate che il re del ramen, Osamu Tomita, nell’unico suo giorno di pausa dal ristorante, va in giro per la città a mangiare ramen, anche tre o quattro al giorno! “Giorno dopo giorno facciamo sempre la stessa cosa, ma la ripetizione è l’unico modo per far sì che una cosa funzioni”. E in effetti è proprio così: gli chef del ramen, come la nostra cuoca, non si stancano mai né di farlo né di mangiarlo.

Di questo corso per ragioni organizzative e di tempo non è possibile la versione gluten free e vegetariana. 

PIANO DIDATTICO
  • Yakimeshi (riso saltato con pollo, uova, cipollotto, salsa di soia e salsa di ostriche)
  • Ramen (carne di maiale, uova, porro, alghe, farina 0 e 00, sale, fecola di patate, bicarbonato, olio vegetale, vino bianco, zenzero, aglio, salsa di soia, salsa di ostriche, zucchero, mais, katsuobushi, sesamo, sale e pepe)
  • Gelato con caramello di miso

In accompagnamento una birra giapponese

Di questo corso per ragioni organizzative e di tempo non è possibile la versione gluten free e vegetariana. 

DETTAGLI

Costo

60€

Cosa comprende

– 2 ore di corso
– cena
– brochure con ricette e attestato di partecipazione

CHI È YUMI

“Sono giapponese, ma ho l’accento bergamasco”.

Yumi nasce sull’isola di Awaji, nella parte sud-occidentale della Prefettura di Hyogo, nella regione del Kansai. Trascorre un periodo della sua infanzia a Hiroshima, di dov’è originario suo papà, poi ritorna nel luogo di nascita. In seguito si laurea in Grafica, lavorando parallelamente in un piccolo ristorante, dove si avvicina al mondo della cucina. Una volta terminati gli studi, compie il suo primo viaggio all’estero, in Italia, destinato a segnare la sua vita per sempre: “da questo momento in poi mi sono innamorata di questo paese, della lingua italiana e in particolare della cultura del bar e dell’eleganza con cui le persone bevono il caffè”.

Poi ritorna in Giappone, dove lavora per un periodo come grafica editoriale a Tokyo, finché una sera ad una festa non conosce un bergamasco: il suo attuale marito. Non ha dubbi sul trasferirsi subito con lui a Bergamo, dove nel 2009 si sposano e dove ancora oggi vivono insieme a loro figlia Lara Aika (ha un nome sia italiano che giapponese che significa amore ed eleganza).

“Quando mi sono trasferita a Bergamo ho iniziato a cucinare, come per tenere viva la memoria dei piatti di casa, quelli che cucinavano mia mamma e mia nonna, che erano due ottime cuoche, perché mi mancava il gusto della loro cucina”.

Credo che in passato il mio palato abbia memorizzato questi sapori e poi abbia cercato di replicarli!”. Così, non ha mai smesso di cucinare: ha frequentato vari corsi di cucina ogni volta che andava in Giappone, poi dal 2014, quando è rimasta incinta, ha iniziato a pubblicare i suoi piatti su Instagram fino ad arrivare ad insegnare. Oggi è docente di cucina casalinga giapponese all’Associazione di cultura giapponese di Bergamo e Brescia, alla scuola superiore serale per adulti; inoltre collabora con alcuni ristoranti di Lecco e Varese e occasionalmente cucina per eventi come addii al nubilato o compleanni.

E quando è in Giappone insegna cucina casalinga italiana ai giapponesi!

IL RAMEN NEGLI ARTICOLI DI GIULIA UBALDI

1