Riepilogo
- 15 Ottobre 2021
- venerdì, 20:00 Fino alle 22:00
Contact event manager
Prenota subito
Prenota il corso
La tipica accoglienza cilentana
venerdì, 20:00 Fino alle 22:00
15 Ottobre 2021
000000
LA TIPICA ACCOGLIENZA CILENTANA



IL CORSO
Questo corso si propone di portare i sapori cilentani a Milano. Ancora troppo spesso confuso con il Salento, il Cilento è una terra poco conosciuta, ma unica nelle sue produzioni e tradizioni; non a caso è stato il luogo scelto dal noto biologo statunitense Ancel Keys, che qui ha vissuto per anni e che l’ha poi dichiarata patria della Dieta Mediterranea.
Dunque, durante questa lezione Paolo vi porterà alla scoperta dei prodotti cilentani più autentici, iniziando con una degustazione di alcuni simboli del Cilento, come salsiccia, soppressata, caciocavallo o cacioricotta, tutti attentamente selezionati da piccoli produttori. Si proseguirà con un assaggio di pizza fritta, specialità di Paolo e si concluderà con un piatto tipico tradizionale cilentano, variabile a seconda delle stagioni, ritmo al quale in Cilento non ci si sottrae mai. Il tutto accompagnato da vini di aziende locali.
Non mancheranno alcune serate con special guest: dalla mamma di Paolo a produttori o altre signore, tutti in arrivo direttamente da quella meravigliosa terra che è il Cilento.
PIANO DIDATTICO
- Aperitivo con prodotti del Cilento (salumi, soppressata, salsiccia e formaggi con pane cilentano)
- Pizza fritta con ingredienti variabili a seconda della stagione
- Piatto della tradizione cilentana variabile a seconda della stagione tra:
- Pizza cilentana (farina, acqua, sale, pomodoro, cacioricotta, sale, olio)
- Cavatelli al sugo (acqua, farina, sale, pomodoro, sale, olio)
- Minestra maritata (verdure di stagione, olio)
- Ciccimaretati (legumi misti)
- Lagane e ceci (ceci, farina, acqua, sale)
- Alici mbuttunate (alici di Menaica, aglio, prezzemolo, uova, formaggio)
- Melanzane mbuttunate (pomodoro, melanzane, aglio, prezzemolo, uova, formaggio)
- Ciauredda (patate, melanzane, pomodoro, melanzane, olio, sale)
Il tutto in accompagnamento a un bicchiere di vino cilentano.
DETTAGLI
Costo
55€
Cosa comprende
– 2 ore di corso
– degustazione
– brochure con ricette e attestato di partecipazione

CHI È PAOLO
Paolo nasce il 26 aprile del 1980 a Vallo della Lucania in una famiglia di contadini. Fin da piccolo cresce in campagna e si abitua a lavorare sia nella terra che in cucina. “Per questo conosco bene le materie prime, da come si coltivano a come si cucinano”.
La sua passione lo porta a studiare all’Istituto Alberghiero, dove si innamora sempre di più del mondo del pane, che in Cilento riveste da sempre un ruolo speciale. La sua intraprendenza non tarda ad uscire: già a 19 anni apre la sua prima pizzeria con alcuni amici a Marina di Camerota; poi un panificio in un supermercato, dovee cerca di portare la qualità nella grande distribuzione. E questa continua a essere la sua missione: diffondere l’alta qualità dei prodotti cilentani nel mondo.
IL CILENTO NEGLI ARTICOLI DI GIULIA UBALDI